Salta al contenuto
Parva Favilla
  • home
  • Attualità
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Cultura
  • La Sacra Scrittura e noi
  • Il Beato Francesco Mottola
  • La Serva di Dio Irma Scrugli
  • La Famiglia Oblata
Parva Favilla
  • Nato a Castrovillari, finora è stato parroco ad Acquaformosa (CS)Mons. Raffaele De Angelis nominato Eparca di Piana degli Albanesi

    Nato a Castrovillari, finora è stato parroco ad Acquaformosa (CS)

    Mons. Raffaele De Angelis nominato Eparca di Piana degli Albanesi

    diAgensir 30 Agosto 202530 Agosto 2025

    Papa Leone XIV ha nominato vescovo eparchiale di Piana degli Albanesi di Sicilia (PA) mons. Raffaele De Angelis, del clero dell’Eparchia di Lungro degli Italo-Albanesi, finora parroco di San Giovanni Battista ad Acquaformosa. Nato a Castrovillari il 24 ottobre 1979, il nuovo Eparca ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, conseguendo il dottorato in teologia morale. Ordinato presbitero nel…

  • Il documentario di Michele Camaiti sarà presentato domani all'82esima Mostra del Cinema di Venezia“Agnus Dei”: la vita è come crescere due agnelli

    Il documentario di Michele Camaiti sarà presentato domani all’82esima Mostra del Cinema di Venezia

    “Agnus Dei”: la vita è come crescere due agnelli

    diNadia Macrì 30 Agosto 202530 Agosto 2025

    Roma custodisce, nel cuore antico di Trastevere, un luogo dove il tempo sembra arrestarsi: il monastero di Santa Cecilia. Qui, fra mura secolari e preghiere sussurrate, si rinnova un gesto che attraversa i secoli, quasi a ricordare che esiste una fedeltà più forte del frastuono del mondo. Agnus Dei, il nuovo documentario di Massimiliano Camaiti, sarà presentato il 31 agosto alla 82ª Mostra del Cinema di…

  • Inizia la partita più importante per "il ragazzo di Calabria", scelto come allenatore della nazionale italiana.Mister Gattuso, ai Mondiali di calcio portaci tu!

    Inizia la partita più importante per “il ragazzo di Calabria”, scelto come allenatore della nazionale italiana.

    Mister Gattuso, ai Mondiali di calcio portaci tu!

    diJohnny Fusca 28 Agosto 202528 Agosto 2025

    Sta per scoccare l’ora “x”. Tocca a Rino Gattuso. Ormai, da più parti, parlando di calcio e della Nazionale italiana, il coro è comune: “Solo Gattuso ce la può fare”! In realtà non è proprio così, ma il “ringhio” nazionale ha portato – questo è indubbio – una ventata fresca e positiva all’ambiente azzurro. Un po’ per la sua indole combattiva, un po’ per la sua…

  • È calabrese la Segretaria generale dell'Ordine delle BrigidineSuor Maria Concetta e il carisma della vita comunitaria

    È calabrese la Segretaria generale dell’Ordine delle Brigidine

    Suor Maria Concetta e il carisma della vita comunitaria

    diFrancesco Garofalo 27 Agosto 202527 Agosto 2025

    La sua vocazione, è nata più di quarant’anni fa a Cassano, frequentando il Gruppo Missionario, diretto dal compianto Don Silvio Renne e dalla Sig.na Liliana Perciaccante. All’epoca, frequentava anche la Schola cantorum della Cattedrale e insegnava Catechismo ai bambini, che le Suore della Sacra Famiglia riunivano ogni domenica nella loro casa, vicino alla chiesa di S. Domenico. Inizialmente, Suor Maria Concetta Guidi, non aveva nessuna intenzione…

  • Intervista all'attrice Claudia Koll“I tre Giubilei sul mio cammino di fede”

    Intervista all’attrice Claudia Koll

    “I tre Giubilei sul mio cammino di fede”

    diPasqualino Pandullo 24 Agosto 202524 Agosto 2025

    Claudia Koll, il suo cammino di fede, che ha portato alla conversione, scatta nel 2000, anno giubilare. Oggi, nell’anno 2025, un altro Giubileo: come considera questo percorso da allora ad oggi? Sorprendente. Allora non avrei immaginato di fare un cammino come quello che ho fatto. Non potevo prevedere che avrei ricevuto così tanto da Dio, anche se spesso è stato un cammino al buio nel quale…

  • Gli anziani soli rientrano oggi in quella categoria dei "nessuno", verso i quali il beato Francesco Mottola si è fatto portatore di speranza e di graziaI volti della solitudine in una Chiesa in cammino

    Gli anziani soli rientrano oggi in quella categoria dei “nessuno”, verso i quali il beato Francesco Mottola si è fatto portatore di speranza e di grazia

    I volti della solitudine in una Chiesa in cammino

    diIginio Carvelli 23 Agosto 202523 Agosto 2025

    L’eredità spirituale   del  beato  Francesco Mottola è una risorsa straordinaria per la Chiesa  che papa Leone XIV  vuole “sinodale,  che cammina,  che cerca la pace, che cerca sempre la carità, e che cerca sempre di essere vicino specialmente a coloro che soffrono.”  L’eredità dei santi, infatti, fatta di insegnamenti, di testimonianze, di vita vissuta incarnata  nella parola evangelica, esorta sempre  a ricercare la santità e…

  • La testimonianza di una pediatra americana di MSF“«Ho fame! Ho fame!» Il grido dei bambini di Gaza che mi perseguita”

    La testimonianza di una pediatra americana di MSF

    “«Ho fame! Ho fame!» Il grido dei bambini di Gaza che mi perseguita”

    diFrancesco Garofalo 19 Agosto 202519 Agosto 2025

    I bambini di Gaza condividono una storia comune fatta di ingiustizia, fame, sfollamento e perdita. Ma ognuno di loro porta con sé una storia unica, indimenticabile. E poi ci sono testimonianze di tanti volontari, che arrivano direttamente al cuore e scuotono le nostre coscienze. “Quando sono entrata a Gaza – scrive Aqsa Durrani, medico pediatrico e membro del consiglio di amministrazione di Medici Senza Frontiere USA,…

  • Le prime indicazioni di papa Prevost già definiscono l'approccio da riservare alle nuove sfide, sempre diverse, che emergono dalla societàLeone XIV e la Dottrina sociale della Chiesa cattolica

    Le prime indicazioni di papa Prevost già definiscono l’approccio da riservare alle nuove sfide, sempre diverse, che emergono dalla società

    Leone XIV e la Dottrina sociale della Chiesa cattolica

    diEmanuele Giudice 16 Agosto 202516 Agosto 2025

    Premessa. Sono trascorsi ormai tre mesi dall’elezione di papa Leone XIV e molti osservatori hanno tentato di individuare le linee fondamentali di questo pontificato. Per avere indicazioni più certe bisognerà probabilmente attendere la pubblicazione della prima enciclica di papa Leone XIV, quella che solitamente rappresenta il documento programmatico del pontificato ma già da ora è possibile individuare alcuni profili e temi che il Magistero successivo, si…

  • In occasione del vertice Trump-Putin ad Anchorage in Alaska, nel giorno della festa dell'Assunta, pubblichiamo un articolo dello studioso ucraino Augustyn Babiak, sulla luminosa figura del metropolita della Chiesa greco-cattolica ucraina dal 1899 al 1944, nel 160esimo anniversario della nascitaIl metropolita Andrea Szeptyckyj tra patriottismo e universalismo cristiano

    In occasione del vertice Trump-Putin ad Anchorage in Alaska, nel giorno della festa dell’Assunta, pubblichiamo un articolo dello studioso ucraino Augustyn Babiak, sulla luminosa figura del metropolita della Chiesa greco-cattolica ucraina dal 1899 al 1944, nel 160esimo anniversario della nascita

    Il metropolita Andrea Szeptyckyj tra patriottismo e universalismo cristiano

    diAugustyn Babiak 14 Agosto 202515 Agosto 2025

    «Oggi più che mai, l’umanità grida e invoca la Pace. È un grido che chiede responsabilità e ragione, e non dev’essere soffocato dal fragore delle armi e da parole retoriche che incitano al conflitto. Ogni membro della comunità internazionale ha una responsabilità morale: fermare la tragedia della guerra, prima che essa diventi una voragine irreparabile. Non esistono conflitti “lontani” quando la dignità umana è in gioco.La…

  • Esperienziale, accessibile, di comunità, religioso: sono i nuovi caratteri del Turismo 4.0, incamminato sulla "via della Bellezza"Il turismo, risorsa culturale e spirituale

    Esperienziale, accessibile, di comunità, religioso: sono i nuovi caratteri del Turismo 4.0, incamminato sulla “via della Bellezza”

    Il turismo, risorsa culturale e spirituale

    diFernanda Cerrato (*) 10 Agosto 202510 Agosto 2025

      Il turismo è un fenomeno complesso e in continua evoluzione, ma dalle radici antiche. Già i Romani si recavano in località termali o balneari per rilassarsi e curarsi. Nel Medioevo, si diffusero i pellegrinaggi religiosi. Nel XVII secolo, il Grand Tour divenne una pratica comune tra i giovani aristocratici europei. Nel XIX secolo, il turismo di massa cominciò a svilupparsi, grazie alla diffusione dei nuovi…

  • Scambio epistolare tra il Fratello Maggiore dei Sacerdoti Oblati, don Francesco Sicari, e la Segreteria di Stato della Santa SedeLa benedizione di Papa Leone XIV alla Famiglia Oblata

    Scambio epistolare tra il Fratello Maggiore dei Sacerdoti Oblati, don Francesco Sicari, e la Segreteria di Stato della Santa Sede

    La benedizione di Papa Leone XIV alla Famiglia Oblata

    diPasqualino Pandullo 31 Luglio 202531 Luglio 2025

     Sono chiare, ricche di luce e di amore filiale, le espressioni che il beato Francesco Mottola ha sempre usato per significare come dovesse intendersi il rapporto tra il Papa – il successore di Pietro, sommo pontefice della Chiesa Cattolica – e i sacerdoti: e quindi tutti noi, gregge guidato dal Pastore per eccellenza.    Queste espressioni sono risuonate nella lettera che il Fratello Maggiore dei Sacerdoti…

  • Lo storico incontro di otto secoli fa tra il poverello d'Assisi e Malik al-Kamil continua ad interrogarciSan Francesco e il sultano, la pace cercata

    Lo storico incontro di otto secoli fa tra il poverello d’Assisi e Malik al-Kamil continua ad interrogarci

    San Francesco e il sultano, la pace cercata

    diFrancesco Garofalo 27 Luglio 20253 Agosto 2025

    In questi giorni, decisamente drammatici per quello che accade a Gaza, in cui le lancette dell’orologio si sono fermate all’ora più buia della storia, mi sono ritrovato ad Assisi. Durante la permanenza, mi sono cimentato in una intervista immaginaria a San Francesco. Un impresa non certamente facile. “Ben trovato Francesco, può raccontarci qualcosa della sua storia? “Prima di essere un santo ero il figlio di un…

  • Il 28 e 29 luglio primo Giubileo dei missionari digitali ed influenzer cattoliciQuei pixel che connettono alla speranza

    Il 28 e 29 luglio primo Giubileo dei missionari digitali ed influenzer cattolici

    Quei pixel che connettono alla speranza

    diDon Davide Imeneo (*) 26 Luglio 202526 Luglio 2025

    Ci sono eventi che segnano un passaggio, non tanto per ciò che accade nell’immediato, quanto per ciò che accendono nel cuore del tempo: il primo Giubileo degli Influencer cattolici e dei Missionari digitali della storia, che si appresta a prendere il via a Roma il 28 e 29 luglio, è uno di questi. Non è solo, però, una novità “di colore” – con tanto di smartphone…

  • Il difficile tema del suicidio nella Lettera pastorale del vescovo di Cassano all'Ionio, mons. Francesco Savino“Tu sei atteso. Parole a chi soffre nel silenzio”

    Il difficile tema del suicidio nella Lettera pastorale del vescovo di Cassano all’Ionio, mons. Francesco Savino

    “Tu sei atteso. Parole a chi soffre nel silenzio”

    diFrancesco Garofalo 20 Luglio 202520 Luglio 2025

    “Perdonateci se siamo stati sordi al vostro grido, ciechi al vostro spegnervi, distratti mentre urlavate. E a te, che leggi con il cuore appesantito, forse in lotta col pensiero di arrenderti, voglio dire con tutta la forza dell’anima: tu sei atteso”. Le parole di Mons Francesco Savino, Vescovo di Cassano All’Jonio e Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, arrivano direttamente al cuore, parole profonde e speranza.“Tu…

  • Nuovi spunti dalle lettere scritte dal Beato Francesco Mottola tra il 1953 ed il 1969 a don Francesco Maiolo (1900-1969), sacerdote di Cortale, vicario generale dell'allora diocesi di Nicastro.“Fai che la vicenda di Cristo sia la tua vicenda”

    Nuovi spunti dalle lettere scritte dal Beato Francesco Mottola tra il 1953 ed il 1969 a don Francesco Maiolo (1900-1969), sacerdote di Cortale, vicario generale dell’allora diocesi di Nicastro.

    “Fai che la vicenda di Cristo sia la tua vicenda”

    diFilippo D'Andrea 15 Luglio 202515 Luglio 2025

    Nell’archivio personale di mons. Francesco Maiolo ho rinvenute 16 lettere che vanno dal 1953 al 1969. Nella prima lettera del 1953 don Mottola scrive a don Maiolo: “Ho pensato di chiamare te che sei di famiglia e compatisci; e poi, le Oblate hanno bisogno di una parola Oblata sentita, e meglio di te nessuno può dirgliela”. E così inizia l’impegno di formazione, in cui si ricordano…

  • La professione perpetua di suor Angela, nel Santuario della Madonna della Catena a Cassano All'Ionio (CS)28 anni,  consacrata Missionaria della Via

    La professione perpetua di suor Angela, nel Santuario della Madonna della Catena a Cassano All’Ionio (CS)

    28 anni, consacrata Missionaria della Via

    diFrancesco Garofalo 14 Luglio 202514 Luglio 2025

    Il Santuario Diocesano della Madonna della Catena di Cassano All’Ionio, incastonato nella Valle del fiume Eiano, gremito in ogni posto. “Abbiamo bisogno di donne e uomini che testimoniano l’amore di Dio, in questo tempo segnato da tante incertezze. Bisogna amare senza pretendere nulla. A te cara Suor Angela dico grazie per il tuo eccomi definitivo. Ti dico grazie per questa dichiarazione d’amore”.  Così Mons. Francesco Savino, Vescovo…

  • L'intervento del Vicario Generale dell'Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia, padre Teodosio Roman Hren OSBM, al convegno promosso dall' "Associazione Alexandra" il 3 luglio 2025 a TropeaLa cattolicità al servizio della pace

    L’intervento del Vicario Generale dell’Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia, padre Teodosio Roman Hren OSBM, al convegno promosso dall’ “Associazione Alexandra” il 3 luglio 2025 a Tropea

    La cattolicità al servizio della pace

    diPadre Teodosio Roman Hren 13 Luglio 202513 Luglio 2025

    La posizione della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina di fronte all’aggressione russa La Chiesa Cattolica non si identifica con la Chiesa Romano-Cattolica. Essa si estende oltre la comunità dei fedeli di rito latino e comprende anche le varie realtà ecclesiastiche delle differenti tradizioni e dei diversi riti orientali. Cattolicità significa universalità, unità, comunione, pur non esigendo uguaglianza oppure uniformità. “L’universalità della Chiesa, da una parte, comporta la più…

  • Se n'è parlato lo scorso 29 giugno in occasione dell'edizione 2025 del Premio intitolato al sacerdote tropeanoLa beatificazione di Don Francesco Mottola: un’eredità da non disperdere

    Se n’è parlato lo scorso 29 giugno in occasione dell’edizione 2025 del Premio intitolato al sacerdote tropeano

    La beatificazione di Don Francesco Mottola: un’eredità da non disperdere

    diRocco Pititto 9 Luglio 202511 Luglio 2025

    La recente beatificazione di don Francesco Mottola non è il punto di arrivo di un processo di santità, tanto difficile ma anche tanto esaltante, che ha portato agli onori degli altari un figlio della Chiesa che è a Tropea. Essa come tale non si esaurisce con il riconoscimento da parte della Chiesa ufficiale della esemplarità della vita di un uomo, vissuto tra noi, la cui esistenza…

  • La tragedia della guerra in UcrainaStoria di Natalia, madre e profuga in Calabria

    La tragedia della guerra in Ucraina

    Storia di Natalia, madre e profuga in Calabria

    diZaira Sorrenti 6 Luglio 20256 Luglio 2025

    Sono trascorsi tre lunghi anni dall’inizio del conflitto russo-ucraino e ancora sembra così lontana la pace. Cresce il numero delle vite spezzate dalla morte e dalla lontananza. Tra queste, quella di Natalia Kalmakova e dei suoi due figli, Andrei di 32 e Ivan di 15 anni, della città di Berdichev, nella regione di Zhytomyr: divisi dalla necessità e dal desiderio di custodire la vita e la…

  • Il pensiero dell'abate calabrese "di spirito profetico dotato"Gioacchino da Fiore, il futuro come compimento di un piano divino

    Il pensiero dell’abate calabrese “di spirito profetico dotato”

    Gioacchino da Fiore, il futuro come compimento di un piano divino

    diDon Pasquale Russo 3 Luglio 20253 Luglio 2025

    Nella tradizione culturale calabrese emergono tre figure che, in tempi e situazioni diversi, hanno caratterizzato l’identità civile e religiosa di un popolo: Flavio Magno Aurelio Cassiodoro (490-580 circa), Gioacchino da Fiore (1130 circa-1202), Tommaso Campanella (1568-1639). Si tratta di contesti culturali entro i quali l’apertura al futuro ha richiesto visioni innovative: Cassiodoro lo fece in relazione alla tradizione classica della romanità nell’incontro con la dominazione barbarica;…

  • Il sacerdote di Morano Calabro (CS) fu tra i primi interpreti delle istanze della Rerum Novarum di Leone XIIIChiusa la fase diocesana della causa di beatificazione di Don Carlo De Cardona

    Il sacerdote di Morano Calabro (CS) fu tra i primi interpreti delle istanze della Rerum Novarum di Leone XIII

    Chiusa la fase diocesana della causa di beatificazione di Don Carlo De Cardona

    diFrancesco Garofalo (*) 3 Luglio 20253 Luglio 2025

    Chiusa la fase diocesana per la Beatificazione di Don Carlo De Cardona, presbitero e figura di spicco del cattolicesimo sociale, fondatore delle Casse Rurali. La causa, è iniziata nel 2009 partendo dalle informazioni riguardo la storicità della figura del Servo di Dio e ha visto impegnate diversi esperti storici e e teologi. Ha ricevuto il nulla osta della Conferenza Episcopale Calabra il 14 ottobre 2009 dall’allora…

  • Due incontri, una marcia e la S. Messa a Vibo Valentia, in occasione del Giubileo del mondo della politicaPolitica, si è aperto un cantiere: adesso si cercano operai

    Due incontri, una marcia e la S. Messa a Vibo Valentia, in occasione del Giubileo del mondo della politica

    Politica, si è aperto un cantiere: adesso si cercano operai

    diFerdinando Pietropaolo 2 Luglio 20255 Luglio 2025

    Il 29 giugno scorso ha avuto luogo, su iniziativa dell’Ufficio della pastorale sociale e del lavoro, il Giubileo del mondo della politica della Diocesi di Mileto Nicotera Tropea. L’evento ha avuto luogo a Vibo Valentia in una prima fase nell’Auditorium del Valentianum, ove sono state svolte le relazioni, e poi, a seguito di una processione, nella Chiesa di Santa Maria la Nova e dello Spirito Santo,…

  • Celebrazione presieduta dal vescovo diocesano Mons. Attilio Nostro il 30 giugno 2025 presso la Concattedrale di TropeaSanta Messa Festa Liturgica Beato Francesco Mottola – Video integrale

    Celebrazione presieduta dal vescovo diocesano Mons. Attilio Nostro il 30 giugno 2025 presso la Concattedrale di Tropea

    Santa Messa Festa Liturgica Beato Francesco Mottola – Video integrale

    diRedazione 1 Luglio 20255 Luglio 2025
  • La manifestazione si è svolta a Tropea il 29 giugno presso la Casa della Carità di Via Abate Sergio“Premio Beato Francesco Mottola 2025” –  Video integrale

    La manifestazione si è svolta a Tropea il 29 giugno presso la Casa della Carità di Via Abate Sergio

    “Premio Beato Francesco Mottola 2025” –  Video integrale

    diRedazione 30 Giugno 20255 Luglio 2025
  • Serata di catechesi a Mendicino (CS) accanto al gruppo dell' "Apostolato della Preghiera"“Abbiamo imparato da don Mottola la spiritualità del Sacro Cuore di Gesù”

    Serata di catechesi a Mendicino (CS) accanto al gruppo dell’ “Apostolato della Preghiera”

    “Abbiamo imparato da don Mottola la spiritualità del Sacro Cuore di Gesù”

    diPasqualino Pandullo 27 Giugno 202528 Giugno 2025

     “Riconciliati, uniti e trasformati dall’amore che sgorga copioso dal Cuore di Cristo, camminiamo insieme sulle sue orme, umili e decisi, fermi nella fede e aperti a tutti nella carità, portiamo nel mondo la pace del Risorto, con quella libertà che viene dal saperci amati, scelti e inviati dal Padre”.  La solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù è riecheggiata anche con queste parole, pronunciate nell’omelia di Papa…

  • Succede a padre Francesco TrebisondaPadre Antonio Bottino nuovo Correttore dei Minimi di Calabria, Puglia e Messico

    Succede a padre Francesco Trebisonda

    Padre Antonio Bottino nuovo Correttore dei Minimi di Calabria, Puglia e Messico

    diRaffaele Iaria 27 Giugno 202527 Giugno 2025

    I Frati Minimi di San Francesco di Paola hanno il nuovo correttore provinciale per la guida del santuario di Paola e dei Conventi di Calabria, Puglia e Messico.  Riuniti in questi giorni nella città calabrese i religiosi hanno eletto come nuovo responsabile padre  Antonio Bottino. Succede a p.  Francesco M. Trebisonda, correttore dal 2019 ad oggi. Nativo della Città di San Francesco, 57 anni , attualmente…

  • Visse quattro secoli fa tra Malvito, San Marco Argentano e Corigliano CalabroVita e santità di padre Girolamo Molinari, il frate dei Minimi sulle orme di San Francesco

    Visse quattro secoli fa tra Malvito, San Marco Argentano e Corigliano Calabro

    Vita e santità di padre Girolamo Molinari, il frate dei Minimi sulle orme di San Francesco

    diCandeloro Modaffari 26 Giugno 202527 Giugno 2025

    Il rapporto fra esperienza religiosa e riconoscimento della santità si pone al centro dell’agiografia scientifica. In pratica, più si ha una molteplicità delle testimonianze agiografiche più si ha una biografia compiuta. Nel caso di Padre Girolamo, si possono individuare due autori, anch’essi appartenenti all’Ordine dei Minimi, che hanno trattato del frate, precisamente il Lanovius e Padre Giuseppe Maria Roberti. . Il  Lanovius compose il “Chronicon Generale…

  • L'abate fiorentino di San Miniato ad agosto sarà in Calabria per il clero di Cassano all'Ionio“Pronto? Sono Papa Francesco”. E padre Bernardo predicò gli esercizi della Curia Vaticana

    L’abate fiorentino di San Miniato ad agosto sarà in Calabria per il clero di Cassano all’Ionio

    “Pronto? Sono Papa Francesco”. E padre Bernardo predicò gli esercizi della Curia Vaticana

    diFrancesco Garofalo (*) 25 Giugno 2025

    “Tutto ebbe inizio con una telefonata: “Pronto, sono Papa Francesco”. All’altro capo della cornetta c’era l’abate di San Miniato al Monte, Padre Bernardo Maria Gianni, che inizialmente pensò a uno scherzo. Nel 2019, a sorpresa lo scelse per guidare gli esercizi spirituali di Quaresima della Curia Romana. “Né lui, né il cardinale Gianfranco Ravasi – ricorda l’abate -, che mi telefonò qualche giorno prima annunciandomi la…

  • La Casa di riposo di Limbadi, fondata da Don Mottola nel 1946Oggi come ieri, un’oasi di amore e di tenera accoglienza

    La Casa di riposo di Limbadi, fondata da Don Mottola nel 1946

    Oggi come ieri, un’oasi di amore e di tenera accoglienza

    diDelfina Barbieri Caffo 24 Giugno 202525 Giugno 2025

    La casa di riposo di Limbadi, o meglio la “Casa della Carità”, è stata voluta e fondata nel 1946 dal Beato don Francesco Mottola, con il supporto fattivo e concreto del parroco del paese, nonché sacerdote oblato, don Domenico Musumeci. Essa è per me e per tutti i limbadesi un motivo di orgoglio ed anche luogo di ricordi cari e gioiosi, infatti, la “Casa” è stata…

  • L'impressionante attualità della testimonianza profetica del "sindaco santo" di FirenzeGiorgio La Pira, la pace possibile

    L’impressionante attualità della testimonianza profetica del “sindaco santo” di Firenze

    Giorgio La Pira, la pace possibile

    diFrancesco Garofalo (*) 23 Giugno 202523 Giugno 2025

    “Siamo ormai sul ‘crinale apocalittico’ della storia: in un versante c’è la distruzione della terra e dell’intera famiglia dei popoli che la abitano, nell’altro versante c’è la ‘fioritura messianica dei mille anni’ intravista da Isaia, da San Paolo e da San Giovanni: i popoli di tutta la terra e le loro guide politiche e culturali sono oggi chiamate a fare questa estrema scelta”. Sembrano parole pronunciate…

  • Era di Ajello Calabro (CS): il ricordo di don Pasquale RussoAddio a Maria Voce, per 13 anni leader dei Focolarini dopo Chiara Lubich

    Era di Ajello Calabro (CS): il ricordo di don Pasquale Russo

    Addio a Maria Voce, per 13 anni leader dei Focolarini dopo Chiara Lubich

    diDon Pasquale Russo 22 Giugno 202522 Giugno 2025

    Ci ha lasciati Maria Voce! Fu presidente del movimento del Focolare (Focolarini) dal 7 luglio 2008 al 31 gennaio 2021, dopo Chiara Lubich, la fondatrice. Era nata ad Ajello Calabro (Cs) il 16 luglio 1937. Io la ho conosciuta nel 1963, quando, dopo essere stato ordinato sacerdote da appena un anno, sono stato mandato come parroco alla parrocchia di Cannavali, una frazione di Ajello sperduta nella…

  • Parole forti del vice presidente della CEI, nella S. Messa del Corpus Domini trasmessa su Rai UnoMons. Francesco Savino: “Il potere e la ricchezza generano le guerre, i disastri visibili in questa ora tragica della storia”

    Parole forti del vice presidente della CEI, nella S. Messa del Corpus Domini trasmessa su Rai Uno

    Mons. Francesco Savino: “Il potere e la ricchezza generano le guerre, i disastri visibili in questa ora tragica della storia”

    diPasqualino Pandullo 22 Giugno 202522 Giugno 2025

    “Non è il potere, non è la ricchezza che possono salvarci la vita, che possono salvare il mondo. Il potere e la ricchezza generano conflitti: guerre, disastri sono sotto gli occhi di tutti, mai come in questa ora della storia, storia tragica, storia disumana, storia di follia, dove la guerra ha preso il posto di ogni diplomazia, di ogni politica e di ogni negoziato.” Risuonano particolarmente…

  • Da domani 21 giugno la novena, il 29 il Premio, il 30 la Concelebrazione presieduta dal vescovo NostroBeato Francesco Mottola, è il tempo della festa liturgica

    Da domani 21 giugno la novena, il 29 il Premio, il 30 la Concelebrazione presieduta dal vescovo Nostro

    Beato Francesco Mottola, è il tempo della festa liturgica

    diDon Francesco Sicari 20 Giugno 202520 Giugno 2025

    Avrà inizio domani, 21 giugno, nella Concattedrale di Tropea la novena di preparazione alla festa liturgica del Beato Francesco Mottola. La famiglia degli Oblati e delle Oblate del Sacro Cuore, insieme al parroco della parrocchia Maria SS. di Romania in Tropea hanno preparato il programma delle celebrazioni che si svolgeranno fino al 29 giugno, solennità dei Santi Pietro e Paolo e giorno in cui si fa…

  • L'intervento dell'economista Domenico Cersosimo alle Giornate di Studio dell'Istituto Teologico Calabro, presso il Seminario San Pio X di CatanzaroQuali povertà offendono l’umano? La Calabria e il Sud, nel tornante del riscatto

    L’intervento dell’economista Domenico Cersosimo alle Giornate di Studio dell’Istituto Teologico Calabro, presso il Seminario San Pio X di Catanzaro

    Quali povertà offendono l’umano? La Calabria e il Sud, nel tornante del riscatto

    diDomenico Cersosimo (*) 18 Giugno 202523 Giugno 2025

    1. Viviamo in un’epoca storica caratterizzata da crescenti disuguaglianze di reddito e di ricchezza tra paesi, all’interno dei paesi, tra gruppi sociali, tra famiglie e individui.  Ricchi e poveri ci sono sempre stati, ma oggi i ricchi sono più numerosi che in qualsiasi altro momento della storia. Perdipiù, la concentrazione della ricchezza globale sta aumentando: l’1% degli italiani più ricchi è titolare di un patrimonio 84…

  • Meeting a Bonifati (CS) nel nome di Dossetti e La PiraLa Calabria verso un nuovo umanesimo integrale

    Meeting a Bonifati (CS) nel nome di Dossetti e La Pira

    La Calabria verso un nuovo umanesimo integrale

    diFrancesco Garofalo (*) 16 Giugno 202518 Giugno 2025

    La parola che meglio sintetizza la due giorni dei lavori del meeting, “La Calabria, crocevia del Mediterraneo verso un nuovo umanesimo integrale”, è stata: noi. L’evento, si è tenuto a Bonifati, nel Tirreno cosentino. Qui, in questo lembo di Calabria dal 1983, vivono sette suore e due frati della comunità della Piccola famiglia dell’Annunziata, voluta da don Giuseppe Dossetti, un uomo che dopo una carriera politica…

  • Presentato a Brivadi di Ricadi (VV) il nuovo libro di don Pasquale RussoPietà popolare, paese dell’anima

    Presentato a Brivadi di Ricadi (VV) il nuovo libro di don Pasquale Russo

    Pietà popolare, paese dell’anima

    diDon Francesco Sicari 9 Giugno 202517 Giugno 2025

    Si intitola “Pietà popolare, paese dell’anima”, il nuovo libro di don Pasquale Russo, sacerdote della diocesi di Mileto – Nicotera – Tropea e illustre studioso calabrese. Il volume è stato presentato nel corso di una piacevole serata estiva, domenica 8 giugno, con un incontro molto partecipato e che si è svolto nella Chiesa parrocchiale di Brivadi, nel contesto della novena in preparazione alla festa di San…

  • La luce dei riflettori, che si è accesa più forte sul cantautore cosentino, illumina anche la Calabria

    Effetto Brunori Sas

    diNadia Macrì 27 Maggio 202527 Maggio 2025

    Lo abbiamo visto un po’ stretto in quella giacca di velluto color marrone noce, sul palco e poi sul podio del Festival della Canzone Italiana. Dario Brunori, in arte Brunori Sas, non ha però rinunciato ad essere se stesso, accettando finalmente di sdoganare la sua musica di qualità per entrare pienamente nell’attuale panorama musicale italiano. Eppure, Brunori di palchi ne ha calcati. Lo abbiamo ascoltato nelle…

  • Promuove attività benefiche e la custodia dei luoghi mottolianiUn laboratorio col sorriso di Irma

    Promuove attività benefiche e la custodia dei luoghi mottoliani

    Un laboratorio col sorriso di Irma

    diCaterina Sorbilli 26 Maggio 202527 Maggio 2025

    Si chiama ” Il sorriso di Irma” il laboratorio artistico – creativo inaugurato presso la casa di Carità di via Abate Sergio.  Una piccola realtà associativa venutasi a costituire spontaneamente intorno al ricordo della della Serva di Dio Irma Scrugli, nobildonna tropeana figlia prediletta del Beato don Francesco Mottola, allo scopo di incontrarsi, confrontarsi, pregare ed “agire” per fini benefici e caritatevoli.  Un gruppo di signore che…

  • Intervista all'Eparca di Lungro, Donato Oliverio, nel 1700mo anniversario del Concilio di Nicea“Il tema dell’unità dei cristiani già nelle prime parole di Papa Leone XIV”

    Intervista all’Eparca di Lungro, Donato Oliverio, nel 1700mo anniversario del Concilio di Nicea

    “Il tema dell’unità dei cristiani già nelle prime parole di Papa Leone XIV”

    diZaira Sorrenti 26 Maggio 202527 Maggio 2025

    In questo anno ricorre il 1700° anniversario del Concilio Nicea, primo concilio ecumenico nella storia della Chiesa; convocato dall’Imperatore Costantino, a Nicea (l’attuale İznik in Turchia), nel 325; partecipato da circa 200 vescovi, per lo più orientali. Secondo quanto riportato da Eusebio di Cesarea, autore di una biografia dell’Imperatore, nei desideri di Costantino c’era quello di fare in modo che tutti i popoli avessero una stessa…

  • L'impegno per diffondere la pace, secondo il beato Francesco MottolaCome il profumo dal fiore, come la luce dal fuoco

    L’impegno per diffondere la pace, secondo il beato Francesco Mottola

    Come il profumo dal fiore, come la luce dal fuoco

    diVittoria Saccà 26 Maggio 202527 Maggio 2025

    Per il beato don Francesco Mottola, la strada per costruire la Pace è solo una, amare Dio. Solo con Lui nel cuore, nella mente e nell’anima, la pace potrà finalmente trionfare su tutta la terra, in  questa terra che sembra navigare in mezzo a un mare in tempesta e con il timone senza nessuno in grado di guidarlo.  Viviamo un secolo dove guerre disseminate su tutto…

  • Due giornate di studio all'Istituto Teologico Calabro di Catanzaro Il Sud? È una categoria teologica

    Due giornate di studio all’Istituto Teologico Calabro di Catanzaro

     Il Sud? È una categoria teologica

    diGiuseppe Pio Merante 23 Maggio 202517 Giugno 2025

    CATANZARO – Le due giornate di studio svoltesi presso l’Istituto Teologico Calabro “San Francesco di Paola” nei giorni 5 e 19 maggio 2025 hanno rappresentato un momento di intensa riflessione sul ruolo della teologia nel Sud Italia, alla luce delle sfide contemporanee. Contributi significativi, tra cui quello del Card. Domenico Battaglia e di Don Vito Impellizzeri, hanno delineato una teologia “dal sud” capace di sgorgare dalla…

  • Una famiglia che va in rete: l’esperienza dei Comuni digitalizzati da Asmenet Calabria

    Una famiglia che va in rete: l’esperienza dei Comuni digitalizzati da Asmenet Calabria

    diPasqualino Pandullo 22 Maggio 202522 Maggio 2025

      Bello scoprire che la rete digitale dei Comuni calabresi sia una famiglia. Fatta di persone, di mani che si stringono, di sorrisi. Da venti anni infatti, gli occhi che scorrono sugli schermi e le dita che ticchettano sulle tastiere dei portali istituzionali, in un giorno dell’anno si materializzano in volti e storie che s’incontrano. A radunarli in assemblea, è Asmenet Calabria, l’Associazione che ha digitalizzato…

  • Premio "Donna speciale 2025" alle mamme dell'associazione "Le Stelle del Faro" di RicadiQuelle “stelle” che illuminano il cammino dei figli

    Premio “Donna speciale 2025” alle mamme dell’associazione “Le Stelle del Faro” di Ricadi

    Quelle “stelle” che illuminano il cammino dei figli

    diRedazione 20 Maggio 202520 Maggio 2025

    Il premio “Donna speciale 2025”, giunto alla nona edizione e promosso dal Club Innerwell di Nicotera, quest’anno è stato assegnato alle mamme dei ragazzi “speciali”, appartenenti all’associazione “Le Stelle del Faro” di Ricadi.  Il  premio, sorto alcuni anni fa è finalizzato a riconoscere la valenza culturale, sociale ed umana di donne che, con la loro presenza e attività, hanno accresciuto il valore del territorio.   E…

  • La S. Messa per l'inizio del Pontificato di Leone XIVAmore e unità, alle radici della Chiesa

    La S. Messa per l’inizio del Pontificato di Leone XIV

    Amore e unità, alle radici della Chiesa

    diPasqualino Pandullo 18 Maggio 202518 Maggio 2025

    “Amore e unità: sono queste le due dimensioni della missione affidata a Pietro da Gesù”. Arrivano presto – nell’omelia di Papa Leone XIV nella S. Messa per l’inizio suo del Ministero Petrino quale vescovo di Roma – le due parole che appaiono come le più esplicative del suo programma di Pontefice. Ci sono i riferimenti al “suo” Sant’Agostino, alla morte di Papa Francesco (evocato anche nell’espressione…

  • Marina Casini a Vibo Valentia per i trenta anni del Centro di aiuto alla VitaTrasmettere la vita, speranza per il mondo

    Marina Casini a Vibo Valentia per i trenta anni del Centro di aiuto alla Vita

    Trasmettere la vita, speranza per il mondo

    diAssunta Reggio 18 Maggio 202520 Maggio 2025

    Miniconvegno, il 16 maggio scorso presso la sala consiliare della Provincia di Vibo, per festeggiare i trenta anni di attività del Centro di Aiuto alla Vita. Tema dell’incontro “Trasmettere la vita, speranza per il mondo”, che è il titolo della riflessione della CEI per l’ultima Giornata per la vita. Quest’anno è anche il giubileo del Movimento per la Vita che è stato fondato nel 1975, coincidenza…

  • Presentato il libro di mons. Luigi Renzo con una conversazione nella Sala degli Stemmi dell'ArcivescovadoIl carisma sempre vivo di San Nilo da Rossano

    Presentato il libro di mons. Luigi Renzo con una conversazione nella Sala degli Stemmi dell’Arcivescovado

    Il carisma sempre vivo di San Nilo da Rossano

    diPasqualino Pandullo 15 Maggio 202515 Maggio 2025

    Corigliano Rossano – Sono passati appena undici secoli dalla sua avventura terrena, eppure la  figura di San Nilo da Rossano mantiene intatto il suo carisma. Anzi, il suo fascino appare accresciuto, in un’epoca – come questa che viviamo – segnata da un wokismo e una cancel culture che non avversano solo il cristianesimo, ma l’intera cultura occidentale, o viceversa.   Appare a chiare lettere, la vocazione…

  • Nella concattedrale di Tropea, con gli scritti del Beato Francesco MottolaLa preghiera dei lunedì di maggio

    Nella concattedrale di Tropea, con gli scritti del Beato Francesco Mottola

    La preghiera dei lunedì di maggio

    diRedazione 11 Maggio 202511 Maggio 2025
  • Il messaggio del cardinale calabrese Domenico Battaglia, all'indomani dell'elezione di Papa Leone XIV“Abbiamo un nuovo Papa, abbiamo fatto un’esperienza di Chiesa viva”

    Il messaggio del cardinale calabrese Domenico Battaglia, all’indomani dell’elezione di Papa Leone XIV

    “Abbiamo un nuovo Papa, abbiamo fatto un’esperienza di Chiesa viva”

    diDon Mimmo Battaglia, Arcivescovo di Napoli 9 Maggio 20259 Maggio 2025

    Oggi il nostro cuore è colmo di gratitudine: abbiamo un nuovo Papa, Leone XIV. E sento il desiderio profondo di condividere con tutti voi la gioia, la speranza e la grazia che abbiamo vissuto in questi giorni a Roma. Il Conclave non è stato solo un tempo di elezione, ma un’esperienza di Chiesa viva, fatta di preghiera, ascolto, fraternità sincera tra noi cardinali. In quei giorni…

  • Da Superiore Generale degli Agostiniani, nel 2009 Padre Prevost inaugurò a Rossano il monastero femminile di S. AgostinoSoddisfazione a Corigliano Rossano per l’elezione di Papa Leone XIV

    Da Superiore Generale degli Agostiniani, nel 2009 Padre Prevost inaugurò a Rossano il monastero femminile di S. Agostino

    Soddisfazione a Corigliano Rossano per l’elezione di Papa Leone XIV

    diMons. Luigi Renzo (*) 9 Maggio 202520 Maggio 2025

      Se l’elezione a Papa dell’agostiniano card. Robert Francis Prevost ha suscitato in tutti grande entusiasmo, a Rossano la soddisfazione è stata giustificatamente maggiore perché in passato, da Superiore Generale degli Agostiniani, ha presenziato nel giugno 2009 alla inaugurazione in città del nuovo monastero delle Agostiniane sul colle di Piana Vernile, ufficiata dall’allora arcivescovo di Rossano-Cariati Mons. Santo Marcianò. Della gioia si sono fatti interpreti le…

  • Lo statunitense agostiniano Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica“LA PACE SIA CON TUTTI VOI!”                                                                LE PRIME PAROLE DI PAPA LEONE XIV INDICANO LA DIREZIONE

    Lo statunitense agostiniano Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica

    “LA PACE SIA CON TUTTI VOI!” LE PRIME PAROLE DI PAPA LEONE XIV INDICANO LA DIREZIONE

    diRaffaele Iaria 8 Maggio 20258 Maggio 2025

    Ieri sera l’ “extra omnes” alle 17:43, oggi alle 18:08 l’annuncio del nuovo Papa. Poco più di 24 ore con quattro scrutini. Una elezione avvenuta in tempo brevi come era successo anche nel 2005 con l’elezione, sempre al quarto scrutinio, di papa Benedetto XVI. Ad annunciare il nuovo pontefice della Chiesa Cattolica – il 267mo – il protodiacono, il card. Domenique Mamberti. “Annuntio vobis gaudium magnum:…

  • L'elezione del 267mo successore di Pietro nel secondo giorno del Conclave, oggi 8 maggio 2025.ROBERT FRANCIS PREVOST È PAPA LEONE XIV.                                           NEL  2009 ERA STATO A ROSSANO PER LA FONDAZIONE DEL MONASTERO DI CLAUSURA DELLE AGOSTINIANE

    L’elezione del 267mo successore di Pietro nel secondo giorno del Conclave, oggi 8 maggio 2025.

    ROBERT FRANCIS PREVOST È PAPA LEONE XIV. NEL 2009 ERA STATO A ROSSANO PER LA FONDAZIONE DEL MONASTERO DI CLAUSURA DELLE AGOSTINIANE

    diNadia Macrì 8 Maggio 20258 Maggio 2025

    C’è un angolo di Calabria, nascosto tra le curve silenziose della montagna rossanese, dove nel 2009 si è scritta una piccola pagina di storia. Non nei titoli dei giornali, ma nel cuore di una comunità. A Piana Vernile, sopra Rossano, è nato il primo monastero di clausura femminile agostiniano del Sud Italia. Ed è lì che, silenziosamente, è passato anche un uomo che oggi guida la…

  • L'attesa per l'elezione del 267esimo successore del Principe degli apostoliLa Chiesa ha bisogno di Te e ti aspetta, Pietro!

    L’attesa per l’elezione del 267esimo successore del Principe degli apostoli

    La Chiesa ha bisogno di Te e ti aspetta, Pietro!

    diDon Francesco Sicari 7 Maggio 20258 Maggio 2025

    “L’elezione del nuovo Papa non è un semplice avvicendarsi di persone, ma è sempre l’apostolo Pietro che ritorna”. Lo ha ricordato il card. Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, nell’omelia della messa “pro eligendo Romano Pontifice”, da lui presieduta stamattina nella basilica di San Pietro e concelebrata dai 133 cardinali elettori.  “Ogni Papa continua a incarnare Pietro e la sua missione e così rappresenta Cristo…

  • Tra i 133 porporati da oggi nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo PapaDon Mimmo, un cardinale calabrese al Conclave

    Tra i 133 porporati da oggi nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo Papa

    Don Mimmo, un cardinale calabrese al Conclave

    diEmanuela Gemelli 7 Maggio 2025

    Tra i tetti delle case uno squarcio e dentro uno spicchio di Jonio calabrese che si confonde col cielo. Il Cardinale era arrivato la sera prima a Satriano. “Ho bisogno di fermarmi aveva confessato a qualche amico – ho bisogno di ritrovare il mio pezzo di mare e di cielo, di ritrovare mia madre, mia sorella, la mia gente, il profumo delle cose buone del mio…

  • L'arcivescovo di Toronto è tra i più giovani partecipanti al Conclave al via mercoledì prossimoLe radici calabresi del cardinale Francis Leo

    L’arcivescovo di Toronto è tra i più giovani partecipanti al Conclave al via mercoledì prossimo

    Le radici calabresi del cardinale Francis Leo

    diRaffaele Iaria 4 Maggio 20254 Maggio 2025

    ROMA – Giornata di “riposo” per i cardinali arrivati a Roma dopo la morte di papa Francesco per eleggere il 267mo successore di Pietro. In questi giorni hanno partecipato alle Congregazioni generali in vista del Conclave che inizia mercoledì pomeriggio dopo la messa “Pro Eligendo Pontefice” presieduta dal card. Giovanni Battista Re, decano del Sacro Collegio Cardinalizio.   E in attesa di riprendere i lavori nelle…

  •  
    • Diocesi di Mileto, Nicotera e Tropea
    • Diocesi di Lamezia
    • Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi
    • Diocesi di Catanzaro – Squillace
    • diocesi di Crotone – S. Severina
    • Diocesi di Cosenza – Bisignano
    • Diocesi di Rossano – Cariati
    • Diocesi di Cassano all’Jonio
    • Eparchia di Lungro
    • Diocesi di Reggio Calabria – Bova
    • Diocesi di Locri – Gerace
    • Diocesi di San Marco Argentano, Scalea

La copertina di Parva Favilla n. 1/2025

La copertina di Parva Favilla n. 2/2024

Sostieni Parva Favilla sottoscrivendo
un abbonamento
ordinario € 25,00
sostenitore € 50,00
da versare sul C/C n.001063630592 intestato a Fondazione Casa della Carità, via Abate Sergio 12, 89861 Tropea (VV), causale Contributo Rivista Parva Favilla

Scrivici a:
info@parvafavilla.it

 
Direttore Responsabile:
Pasqualino Pandullo
Redazione:
Nadia Macrì, Vittoria Saccà, Don Francesco Sicari, Caterina Sorbilli, Zaira Sorrenti
Segreteria di Redazione:
Angela Falsetta, Marina Santacroce

Privacy Policy - © 2025 Parva Favilla

  • home
  • Attualità
  • Cultura
  • Editoriali
  • La Famiglia oblata
  • Il Beato Francesco Mottola
  • La Sacra Scrittura e noi
  • La Serva di Dio Irma Scrugli